MAGNETISMO

ETIMOLOGIA
magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare il ferro (v. magnesia)]. 
LA TERRA : UN GRANDE MAGNETE

Oggi la maggioranza degli studiosi crede che il campo magnetico terrestre possa essere paragonato a quello di una sfera uniformemente magnetizzata, caratterizzata da due poli magnetici, che non coincidono, però, con i due poli Nord e Sud geografici (fig. 11.2).

La struttura del campo magnetico terrestre mostra che esso può considerarsi generato prevalentemente da un dipolo magnetico, situato nel centro della Terra e inclinato di 11°30' rispetto all'asse terrestre. I punti in cui l'asse del dipolo incontra la superficie terrestre sono detti poli geomagnetici. Il polo geomagnetico situato nell'emisfero boreale si indica convenzionalmente con B e si trova a 78°30' N, 69° W; il polo geomagnetico situato nell'emisfero australe si indica convenzionalmente con A e si trova a 78°30' S, 111° E.

LA CALAMITA
La calamita , o magnete , è un corpo che ha la caratteristica peculiare di attirare il ferro o altre sostanze ferromagnetche .Tutte le calamite sono costituite sa un polo NORD  e un polo SUD . Poli diversi tendono ad attrarsi , poli dello stesso tipo tendono a respingersi .
OERSTED
Hans Christian Ørsted (Rudkøbing14 agosto 1777 – Copenaghen9 marzo 1851) è stato un fisico e chimico danese, che ha avuto un ruolo fondamentale nella comprensione dell'elettromagnetismo.
SCOPERTA
Hans Christian Ørsted scopre che l' origine del magnetismo stava nella corrente elettrica.
SPIRA
legge di Biot-Savart
FILO
SOLENOIDE
campo magnetico solenoide
I MONOPOLI MAGNETICI
NICOLA TESLA è stato un inventore, fisico e ingegnere elettrico di origine serba . Egli dedicò numerosi suoi studi al magnetismo, ad esempio la bobina di Tesla.
 Immagine correlata
IL TESLA
Il tesla (simbolo T) è un'unità di misura derivata del sistema internazionale (SI). Viene utilizzata per misurare l'induzione magnetica, ossia la densità del flusso magnetico.
{\displaystyle \mathrm {1\ T=1\ {\frac {V\,s}{m^{2}}}=1\ {\frac {N}{A\,m}}=1\ {\frac {Wb}{m^{2}}}=1\ {\frac {kg}{A\,s^{2}}}=1\ {\frac {kg}{C\,s}}=1\ {\frac {N\,s}{C\,m}}} }
LE FORZE MAGNETICHE
Queste agiscono solo su cariche elettriche in movimento . (carica+ moto ).
FORZA DI LOREZ
con campo parallelo o antiparallelo non c'è FORZA.
CICLOTONE

Un ciclotrone, o acceleratore circolare, è una macchina usata per accelerare fasci di particelle elettricamente cariche (normalmente ioni leggeri) utilizzando una corrente alternataad alta frequenza ed alta tensione, in associazione con un campo magnetico perpendicolare.

La traiettoria percorsa dalle particelle è a spirale a partire dal centro. Raggiunto il bordo esterno della macchina il fascio fuoriesce ad alta velocità, prossima alla velocità della luce.

RAGGIO DI LARMOR.
{\frac  {v}{r}}={\frac  {B\cdot q}{m}}
FREQUENZA DI CICLOTRONE
\omega ={\frac  {B\cdot q}{m}}
MOTORE ELETTRICO
Il motore elettrico è uno dei tanti concetti che sfrutta il magnetismo , in questo caso la sua funzione è quella di trasformare energia elettrica in energia meccanica secondo lo schema fornito dall' immagine sovrastante.
   Login to remove ads X
Feedback | How-To