PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

P.T.C.P.

CONTENUTI: Progammazione
1. definisce il quadro conoscitivo del proprio territorio come risultante delle trasformazioni avvenute
2. indica gli obiettivi di sviluppo economico-sociale a scala provinciale raccordando le previsioni di piano di settore, approfondendo i contenuti della programmazione regionale.
3.indica gli elementi qualitativi per la pianificazione comunale e dispone i contenuti sui temi di interesse sovracomunale che dovranno essere previsti nel Documento di Piano, Piano dei Servizi e Piano delle Regole.
4.definisce i criteri per l'organizzazione, il dimensionamento, la realizzazione e l'inserimento ambientale e paesaggistico delle infrastrutture riguardanti il sistema della mobilità
5. stabilisce, in coerenza con la programmazione regionale, il programma generale delle maggiori infrastrutture riguardanti il sistema della mobilità e le principali linee di comunicazione, di cui definisce la localizzazione sul territorio avente valore indicativo.
6. individua i corridoi tecnologici ove realizzare infrastrutture 
7.prevede indicazioni per la realizzazione di insediamenti di portata sovracomunale, se definiti come tali dai PGT dei comuni
8.indica modalità per favorire il coordinamento tra le pianificazioni dei comuni prevedendo forme compensative e finanziarie.
Definizione
Il PTCP è atto di indirizzo della programmazione socio-economica della provincia e ha efficacia paesaggistico-ambientale.
Definizione
Con il PTCP, la Provincia definisce gli obiettivi generali relativi all'assetto e alla tutela del proprio territorio. 
Il PTCP definisce l'assetto idrogeologico del territorio.
Il PTCP definisce gli ambiti destinati all’attività agricola e le aree regionali protette.

CONTENUTI: ambiti destinati all'attività agricola
1.analisi caratteristiche, risorse naturali e funzioni
2.definisce criteri e modalità per individuare a scala comunale le aree agricole, nonché specifiche norme di valorizzazione, di uso e di tutela, in rapporto agli strumenti di pianificazione e programmazione regionali se esistenti
CONTENUTI: tutela paesaggistica
1. individua le previsioni atte a raggiungere gli obiettivi del PTR 
2. può individuare gli ambiti territoriali in cui risulti opportuna l'istituzione di parchi locali di interesse sovracomunale
CONTENUTI: aree regionali protette
1. recepisce gli strumenti di pianificazione approvati o adottati, attenendosi alle misure di salvaguardia previste
2. coordina, con i rispettivi enti, la definizione delle indicazioni territoriali
PARTECIPAZIONE E REDAZIONE
Il PTCP assicura la partecipazione attiva dei comuni, delle comunità montane, degli enti gestori dei parchi interessati, degli altri enti locali, comprese le altre province interessate, delle parti sociali, degli ordini professionali, associazioni ambientaliste o portatrici di interessi diffusi
ADOZIONE E PUBBLICAZIONE 1
Il PTCP è adottato dal Consiglio provinciale.
Il PTCP adottato è pubblicato per 30 gg presso la segreteria della Provincia.

Il provvedimento di adozione del PTCP è pubblicato dalla Provincia sul BUR e per 30 gg anche presso l'albo dei comuni e degli altri enti locali interessati e chiunque può prenderne visione. Entro 60 gg dalla pubblicazione su BUR, chiunque può presentare alla provincia osservazioni
FASE DI VALUTAZIONE: GIUNTA REGIONALE E PROVINCIALE
Successivamente alla sua adozione, il PTCP è trasmesso alla Giunta regionale, che, entro 120 gg dal ricevimento degli atti, ne verifica la compatibilità con gli atti di programmazione e pianificazione regionale, ma verifica anche le proposte di modifica e aggiornamento. In caso di assenso alla modifica, la provincia sospende l'esame del piano sino alle definitiva approvazione della modifica o aggiornamento.
Decorsi i 120 gg, la fase di valutazione da parte della Regione si considera conclusa favorevolmente, salvo le parti relative alle proposte di modifica alla pianificazione regionale avente carattere prevalente.
La Giunta provinciale esamina le osservazioni pervenute e formula proposte di controdeduzioni alle osservazioni
EFFETTI
Le seguenti prescrizione del PTCP hanno efficacia prescrittiva e prevalente sul PGT:
1. Le previsioni in materia di tutela dei beni ambientali e paesaggistici
2. l'indicazione della localizzazione delle infrastrutture riguardanti il sistema della mobilità
3.l'indivisuazione degli ambiti destinati all'attività agricola, fino all'approvazione del PGT
4. l'indicazione per le aree soggette a tutela o a rischio idrogeologico e sismico, delle opere prioritarie di sistemazione e consolidamento
EFFETTI: Localizzazione delle infrastrutture
Le previsioni del PTCP che riguardano la realizzazione o l'adeguamento delle infrastrutture per la mobilità prevalgono sulle disposizioni dei piani dei parchi regionali in 3  casi:
1. qualora costituiscano diretta attuazione di interventi definiti come prioritari dal PTR
2. qualora il carattere prioritario di tale intervento sia stato riconosciuto dalla Regione in sede di aggiornamento del PTR
3. qualora ci sia accordo con l'ente gestore del parco regionale interessato e con la Regione, anche in relazione alle misure di mitigazione e compensazione ambientale da realizzarsi contemporaneamente all'infrastruttura
COMPONENTE IDROGEOLOGICA, GEOLOGICA E SISMICA
Per la parte inerente alla difesa del territorio, il PTCP:
a) concorre alla definizione del quadro conoscitivo del territorio regionale, con riguardo ai
fenomeni di dissesto idrogeologico, mediante l’aggiornamento dell’inventario regionale
dei fenomeni franosi;
b) definisce l’assetto idrogeologico del territorio, anche attraverso la realizzazione di
opportuni studi e monitoraggi, sviluppando e approfondendo i contenuti del PTR e del
piano di bacino, in coerenza con le direttive regionali e dell’Autorità di bacino;
c) censisce e identifica cartograficamente le aree soggette a tutela o classificate a rischio
idrogeologico e sismico per effetto di atti delle autorità competenti in materia;
d) indica, per tali aree, le linee di intervento, nonché le opere prioritarie di sistemazione e
consolidamento con efficacia prevalente;
e) assume il valore e gli effetti dei piani di settore, in caso di stipulazione delle intese;
f) determina, in conseguenza delle intese, nonché sulla base del quadro delle conoscenze
acquisite, l’adeguamento e l’aggiornamento degli atti di tutela delle autorità competenti;
g) propone modifiche agli atti di tutela delle autorità competenti;
h) costituisce riferimento per la coerenza dei dati e delle informazioni inerenti all’assetto
idrogeologico e sismico contenute nei piani di governo del territorio
ADOZIONE E PUBBLICAZIONE DEFINITIVA
Il Consiglio provinciale entro 120 gg dal loro ricevimento esamina le proposte di controdeduzioni e di modifiche, decide in merito e approva il PTCP.
Il PTCP acquista efficacia con la pubblicazione dell’avviso di sua approvazione definitiva sul BUR.
Il piano, definitivamente approvato, è depositato presso la segreteria provinciale e è inviato per conoscenza alla Giunta regionale.
Le varianti al PTCP sono approvate con la medesima procedura prevista per la sua approvazione.
   Login to remove ads X
Feedback | How-To