CITTA'

METROPOLITANA

Corriere della sera, 24 agosto 2014
DEFINIZIONE
La città metropolitana è uno degli Enti Locali territoriali presenti nella Costituzione Italiana, all'art. 114, dopo la riforma del 2001.
LEGGE DELRIO: Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni
Con la legge 7 aprile 2014, n. 56 (cd. ‘legge Delrio') si introduce un'ampia riforma in materia di enti locali, prevedendo l'istituzione e la disciplina delle città metropolitane e la ridefinizione del sistema delle province, oltre ad una nuova disciplina in materia di unioni e fusioni di comuni.

La legge definisce enti territoriali di area vasta sia le città metropolitane sia le province. Le città metropolitane sostituiscono le province in 10 aree urbane, i cui territori coincidono con quelli delle province preesistenti
OBIETTIVI
1.Cura dello sviluppo strategico del territorio metropolitano
2.Promozione e gestione integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle reti di comunicazione di interesse della città metropolitana
3.Cura delle relazioni istituzionali afferenti al proprio livello, comprese quelle con le città metropolitane europee
ORGANI DELLA CITTA' METROPOLITANA
1. Sindaco metropolitano, cioè il sindaco del comune capoluogo di Provincia
2. Consiglio metropolitano, costituito dal sindaco, dai sindaci dei comuni >15mila ab. appartenenti alla città metropolitana e dai presidenti delle Unioni di comuni con popolazione complessiva di almeno 10 mila ab.
3.Conferenza metropolitana, composta da tutti i sindaci dei comuni della città metropolitana
ALTRE PROVINCE
Quelle non assorbite dalle città metropolitane saranno trasformate in enti locali di secondo livello e si occuperanno di pianificazione territoriale, ambiente, trasporti e scuola
UNIONI DI COMUNI
Possono farne parte i Comuni max. 5 mila ab, o fino a 3 mila ab. se appartengono a comunità montane
FUNZIONI
a) adozione e aggiornamento annuale di un piano strategico triennale del territorio metropolitano, che costituisce atto di indirizzo per l'ente e per l'esercizio delle funzioni dei comuni e delle unioni di comuni compresi nel predetto territorio;
b) pianificazione territoriale generale, comprese le strutture di comunicazione, le reti di servizi e delle infrastrutture appartenenti alla competenza della comunità metropolitana, anche fissando vincoli e obiettivi all'attività e all'esercizio delle funzioni dei comuni compresi nel
territorio metropolitano;
c) strutturazione di sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici, organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito metropolitano;
d) mobilità e viabilità, anche assicurando la compatibilità e la coerenza della pianificazione urbanistica comunale nell'ambito metropolitano;
e) promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale;
f) promozione e coordinamento dei sistemi di informatizzazione e di digitalizzazione in ambito metropolitano.
   Login to remove ads X
Feedback | How-To