PIANO PAESAGGISTICO

(vecchio Piano Territoriale Paesistico)

DEFINIZIONE
Strumento urbanistico con finalità di programmazione e utilizzazione del territorio, nel rispetto e nella valorizzazione delle risorse ambientali. 

In base alle caratteristiche proprie di un territorio il piano ripartisce il territorio in ambiti omogenei (da quelli di elevato pregio a quelli compromessi e degradati) e in funzione di questi stabilisce i rispettivi obiettivi di qualità paesaggistica.
OBIETTIVI DI QUALITA' PAESAGGISTICA
a) il mantenimento delle caratteristiche, degli elementi costitutivi e delle morfologie, tenuto conto anche delle tipologie architettoniche, delle tecniche e dei materiali costruttivi;
b) la previsione di linee di sviluppo urbanistico e edilizio compatibili con i diversi livelli di valore riconosciuti e tali da non diminuire il pregio paesaggistico del territorio, con particolare
attenzione alla salvaguardia dei siti inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO e delle aree agricole;
c) il recupero e la riqualificazione degli immobili e delle aree sottoposti a tutela compromessi o degradati, per realizzare nuovi valori paesaggistici coerenti e integrati.
CONTENUTO
Il piano paesaggistico ha contenuto descrittivo, prescrittivo e propositivo e si articola nelle seguenti fasi:
a) ricognizione dell’intero territorio, attraverso l’analisi delle caratteristiche storiche, naturali,
estetiche e delle loro interrelazioni e conseguente definizione dei valori paesaggistici 
b) analisi delle dinamiche di trasformazione del territorio attraverso l’individuazione dei fattori di rischio e degli elementi di vulnerabilità del paesaggio, la comparazione con gli altri atti di
programmazione, di pianificazione e di difesa del suolo;
c) individuazione degli ambiti paesaggistici e dei relativi obiettivi di qualità paesaggistica;
d) definizione di prescrizioni generali e operative per la tutela e l’uso del territorio degli ambiti individuati;
e) determinazione di misure per la conservazione dei caratteri connotativi delle aree tutelate per legge e anche per la valorizzazione paesaggistica degli immobili e delle aree dichiarati di notevole interesse pubblico;
f) individuazione degli interventi di recupero e riqualificazione delle aree compromesse o degradate;
g) individuazione delle misure necessarie per il corretto inserimento degli interventi di
trasformazione del territorio nel contesto paesaggistico, finalizzati allo sviluppo sostenibile delle aree interessate;
h) individuazione di eventuali categorie di immobili o di aree, da sottoporre a specifiche misure
di salvaguardia e di utilizzazione.
COSA INDIVIDUA?
  le aree nelle quali la realizzazione di interventi è consentita sulla base della verifica del
rispetto delle prescrizioni, delle misure e dei criteri di gestione stabiliti nel piano
paesaggistico;
 le aree per le quali il piano paesaggistico definisce parametri vincolanti per le previsioni da
introdurre negli altri strumenti urbanistici in sede di conformazione e di adeguamento.
 anche progetti prioritari per la conservazione, il recupero, la riqualificazione, la valorizzazione e la gestione del paesaggio regionale indicandone gli strumenti di attuazione, comprese le misure incentivanti.
COSA PUO' INDIVIDUARE?
a) le aree tutelate, nelle quali la realizzazione delle opere e degli interventi consentiti, in
considerazione del livello di eccellenza dei valori paesaggistici o della opportunità di valutare gli
impatti su scala progettuale, richiede comunque il previo rilascio dell’autorizzazione;
b) le aree, non oggetto di atti e provvedimenti, nelle quali, invece, la realizzazione di opere e
interventi può avvenire sulla base della verifica della conformità alle previsioni del piano
paesaggistico e dello strumento urbanistico, effettuata nell’ambito del procedimento inerente al
titolo edilizio e con le modalità previste dalla relativa disciplina, e non richiede il rilascio
dell’autorizzazione;
c) le aree compromesse o degradate nelle quali la realizzazione degli interventi di recupero e
riqualificazione non richiede il rilascio dell’autorizzazione.
   Login to remove ads X
Feedback | How-To